Analisi Percorso Giro delle Fiandre 2025: 17 muri e 7 settori di pavé per una corsa senza respiro – Paterberg e Koppenberg saranno decisivi?

Domenica 6 aprile è il giorno del Giro delle Fiandre 2025. Per alcuni è la corsa più bella dell’intero anno ciclistico, per tutti è uno degli appuntamenti più importanti della stagione, che può rappresentare la svolta di un’intera carriera. La seconda Classica Monumento dell’anno si svolge su strade mitiche, in una terra, il Belgio, che è fra quelle maggiormente legate alla storia del ciclismo. Rimanendo nel solco della tradizione recente, gli organizzatori hanno disegnato un tracciato lungo e costellato di difficoltà, che siano muri, tratti in pavé o entrambe le cose, dato che non mancano le asperità caratterizzate dalla pavimentazione in porfido. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti, per un nuovo, memorabile, appuntamento con la storia.
Percorso Giro delle Fiandre 2025
Brugge – Oudenaarde (268,9 km)
Nell’ambito dell’alternanza delle città di partenza, tocca di nuovo a Brugge, la cui piazza del Mercato farà da contorno al cerimoniale iniziale. Da lì ci si muoverà verso sud-est e verso il chilometro zero, che è posto nell’abitato di Beernem. La prima parte di gara correrà senza via particolari difficoltà di percorso e con qualche problema che potrebbe derivare dalla presenza del vento, se significativo. Saranno quasi 100 i chilometri che andranno affrontati su strade pianeggianti, ma caratterizzate dalle tipiche insidie di questa regione, ovvero l’arredo urbano e le tante curve.
Con l’ingresso nel settore di pavé di Doorn, al km 159,9, inizierà la vera e propria Ronde. I corridori potranno prendere confidenza con il porfido, che ritroveranno poi poco meno di 20 km più in là, quando si comincerà anche a salire: il primo muro di giornata sarà l’Oude Kwaremont (2200 metri, di cui 1500 in pavé, 4% medio, 11,6% di pendenza massima), che sarà di fatto un antipasto, prima della sarabanda decisiva. I corridori entreranno a quel punto in un largo anello che avrà al suo interno tutte le maggiori difficoltà del percorso, a partire dall’Eikenberg (1200 metri, tutti in pavé, 5,2% medio, 10,0% di pendenza massima), seguito subito dal Wolvenberg (645 metri, 7,9% medio, 17,3% di pendenza massima), muro collegato al tratto di pavé di Holleweg, lungo 1100 metri.
A questo punto, non ci sarà più un attimo di respiro: si andrà sul pavé della Karel Martelstraat (1200 metri) e su quello di Jagerij (800 metri), prima di affrontare il breve, ma temibile, Molenberg (463 metri, di cui 300 in pavé, con una punta di pendenza al 14,2 per cento). In sequenza ci saranno poi il tratto di pavé di Paddestraat, il più lungo della gara con i suoi 2300 metri, che anticiperà la doppietta di muri composta da Berendries (940 metri in asfalto, 7% medio, 12,3% di pendenza massima) e dal Valkenberg (540 metri, 8,1% medio, 12,8% di pendenza massima).
Terminato questo tremendo su e giù, mancheranno ancora 85 chilometri alla conclusione, oltre che diverse difficoltà. Ai -73 dall’arrivo si affronterà il Berg Ten Houte (1100 metri in pavé, 6,2% medio, 13% di pendenza massima), che sarà seguito dall’ascesa verso Hotond, lungo il Nieuwe Kruisberg (2700 metri in asfalto, 4% medio, 8,5% di pendenza massima). Questo potrebbe essere uno dei momenti decisivi, soprattutto considerando che si andranno ad affrontare, nuovamente, l’Oude Kwaremont e, in rapida successione, il Paterberg (soli 360 metri, in pavè, al 12,9% medio e con punta al 20,3%) e il Koppenberg (600 metri, in pavé, al 12,9% medio, con punte oltre il 20 per cento).
Usciti dal Koppenberg ci sarà ancora da faticare, dato che il celebre muro segna l’ingresso in quello che è di fatto l’ultimo settore di gara, che avrà prima uno sviluppo ad anello e poi la sua lineare conclusione verso l’arrivo. Le ultime portate di giornata sono il tratto di pavé di Mariaborrestraat (400 metri), lo Steenbeekdries (1100 metri, in pavé, 3,1% medio, 7,6% di pendenza massima), il pavé di Stationberg (700 metri) e un altro muro leggendario, il Taaienberg (530 metri, di cui 500 in pavé, 6,6% medio, 15,8% di pendenza massima). Una volta entrati negli ultimi 30 chilometri di gara, si affronteranno di nuovo la salita verso Hotond, ma dall’altro versante, quello dell’Oude Kruisberg (2700 metri di cui 450 in pavé, 4,1% medio, 9,4% di pendenza massima), l’Oude Kwaremont (per la terza volta) e, infine, il Paterberg, anch’esso affrontato giusto qualche decina di chilometri prima.
In cima a quest’ultima difficoltà mancheranno 13,3 chilometri all’arrivo di Oudenaarde, che verrà raggiunto percorrendo strade veloci e filanti, composte soprattutto da lunghi rettilinei. Chi aveva intenzione di fare la differenza e di presentarsi magari da solo all’arrivo, dovrà esserci già riuscito…
Muri e Tratti di Pavé Giro delle Fiandre 2025
# | Nome | Dalla partenza | All’arrivo | Lunghezza | Pendenza media | Pendenza massima | Pavé |
P1 | Doorn |
109,0 | 159,9 | 1650 m | 1300 m | ||
1 | Oude Kwaremont (1) | 128,9 | 140 | 2200 m | 4,0% | 11,6% | 1500 m |
2 | Eikenberg | 144,8 | 124,1 | 1200 m | 5,2% | 10,0% | 1200 m |
3 | Wolvenberg | 147,9 | 121 | 645 m | 7,9% | 17,3% | |
P2 | Holleweg | 148,0 | 120,9 | 1100 m | 1100 m | ||
P3 | Karel Martelstraat | 149,2 | 119,7 | 1200 m | 1200 m | ||
P4 | Jagerij | 152,0 | 116,9 | 800 m | 800 m | ||
4 | Molenberg | 157,9 | 111 | 463 m | 7,0% | 14,2% | 300 m |
P5 | Paddestraat | 162,8 | 106,1 | 2300 m | 2300 m | ||
5 | Berendries | 177,4 | 91,5 | 940 m | 7,0% | 12,3% | |
6 | Valkenberg | 182,8 | 86,1 | 540 m | 8,1% | 12,8% | |
7 | Berg Ten Houte | 195,2 | 73,7 | 1100 m | 6,2% | 13,0% | 1100 m |
8 | Nieuwe Kruisberg/Hotond | 204,7 | 64,2 | 2700 m | 4,0% | 8,5% | |
9 | Oude Kwaremont (2) | 214,6 | 54,3 | 2200 m | 4,6% | 11,6% | 1500 m |
10 | Paterberg (1) | 218,1 | 51,8 | 360 m | 12,9% | 20,3% | 360 m |
11 | Koppenberg | 224,3 | 44,6 | 600 m | 11,6% | 22,0% | 600 m |
P6 | Mariaborrestraat | 228,3 | 40,6 | 400 m | 400 m | ||
13 | Steenbeekdries | 229,7 | 39,2 | 1100 m | 3,1% | 7,6% | 1100 m |
P7 | Stationberg | 230,2 | 38,7 | 700 m | 700 m | ||
14 | Taaienberg | 232,1 | 36,8 | 530 m | 6,6% | 15,8% | 500 m |
15 | Oude Kruisberg/Hotond | 242,4 | 26,5 | 2700 m | 4,1% | 9,4% | 450 m |
16 | Oude Kwaremont (3) | 252,2 | 16,7 | 2200 m | 4,6% | 11,6% | 1500 m |
17 | Paterberg (2) | 255,6 | 13,3 | 360 m | 12,9% | 20,3% | 360 m |
Altimetria e Planimetria Giro delle Fiandre 2025
Scegli la tua squadra per il FantaScheldeprijs: montepremi minimo di 300€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |